In questa sezione vengono riportati i più importanti bandi Europei e Nazionali dedicati alle aziende, alle amministrazioni locali e ai privati. I bandi presenti in questa pagina sono esemplificativi delle opportunità presenti.
Vista l'importanza di queste iniziative per le aziende e le amministrazioni locali del nostro territorio, metto a disposizione un servizio di prima informazione per comprendere le opportunità comunicate. Se desidera avere ulteriori informazioni può contattare la mail fondieu@rosannaconte.it
Fondi Europei
Per visualizzare i bandi, cliccare i pulsanti "settori e visualizzare la descrizione del bando. Verificare sempre la scadenza del bando riportata in ogni scheda.
Bando: Accordi per l'innovazione - Secondo sportello
Total budget: 485.390.000,00 €
Beneficiari: Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5) nonché attività di ricerca.
Le imprese proponenti possono presentare progetti anche in forma congiunta tra loro, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti.
Scadenza: Apertura sportello 31/01/23
Budget: I progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro, avere una durata non superiore a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni al Ministero
Obiettivo:
Progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) nell’ambito delle seguenti aree di intervento:
- Tecnologie di fabbricazione
- Tecnologie digitali fondamentali, comprese le tecnologie quantistiche
- Tecnologie abilitanti emergenti
- Materiali avanzati
- Intelligenza artificiale e robotica
- Industrie circolari
- Industria pulita a basse emissioni di carbonio
- Malattie rare e non trasmissibili
- Impianti industriali nella transizione energetica
- Competitività industriale nel settore dei trasporti
- Mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili
- Mobilità intelligente
- Stoccaggio dell’energia
- Sistemi alimentari
- Sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia dell’Unione
- Sistemi circolari.
Bando: Best international practice for scaling up sustainable biofuels
Budget totale 20.000.000,00 €
Beneficiari: Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee) può partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano soddisfatte le condizioni stabilite dal regolamento Orizzonte Europa,
Scadenza: 10/03/2022
Budget: il budget disponibile è di 20.000.000,00 €
Descrizione:
Risultato atteso:
La necessità di includere i biocarburanti sostenibili in un sistema energetico integrato trasformato è riconosciuta a livello mondiale. Il rafforzamento del ruolo globale dell'Europa in questo settore aumenterà il potenziale di esportazione delle tecnologie europee per i combustibili rinnovabili nei mercati globali in via di sviluppo e migliorerà la sostenibilità delle catene di valore dei biocarburanti in tutto il mondo, sostenendo al contempo gli obiettivi dell'UE per la mitigazione dei cambiamenti climatici nel 2030 e nel 2050.
• I risultati del progetto dovrebbero contribuire ad alcuni dei seguenti risultati attesi:
• Costruire conoscenze globali per l'aumento di scala e la valutazione della sostenibilità delle catene di valore dei biocarburanti sostenibili.
• Contribuire a una produzione su larga scala di biocarburanti sostenibili, economicamente vantaggiosa e più sostenibile.
• Contribuire alla Mission Innovation Challenge n°4 Sustainable Biofuels.
• Contribuire al SET Plan Azione 8 Bioenergia e carburanti rinnovabili per un trasporto sostenibile.
• Accelerare la creazione di capacità per i biocarburanti sostenibili nel mondo.
• Sviluppare reti per lo sviluppo delle competenze e la condivisione delle conoscenze nelle catene di valore dei biocarburanti sostenibili in tutto il mondo.
INTERREG ITALY-CROATIA
80.000.000,00€
Scadenze: “progetti standard” 20/03/23, “progetti small” 28/02/23
Chi può accedere: Le istituzioni/enti che intendono partecipare al 1° bando proposte devono soddisfare tutti i seguenti criteri:
● essere costituiti secondo il diritto nazionale italiano o croato (ad eccezione delle organizzazioni internazionali,
● avere la propria sede ufficiale o la propria sede operativa nell'area del Programma, purché la sede operativa sia attiva da almeno sei mesi prima della data di pubblicazione del presente bando;
● essere un’entità giuridica.
Partenariato: “progetti standard” almeno 3 partner di cui almeno 1 italiano e uno croato, “progetti small” almeno 2 partner di cui 1 italiano e 1 croato
L'INTERREG VI-A Italia-Croazia 2021-2027 intende selezionare progetti transfrontalieri di alta qualità in cui organizzazioni di diversa tipologia, portata e dimensione possono cooperare per affrontare SPECIFICHE questioni tematiche specifiche ed esigenze concrete dell'area. I temi individuati sono: 1 Crescita sostenibile della economia blu 2 Ambiente verde e resiliente ambiente condiviso 3 Trasporto marittimo sostenibile e multimodale 4 Cultura e turismo per sviluppo sostenibile 5 Governance integrata per una cooperazione più forte.
Budget totale: 120.000,00 €
Beneficiari:
Le piccole e medie imprese (PMI) del settore turistico che soddisfano i seguenti criteri:
- Avere un’attività economica legata al settore turistico:
- I5510: Alberghi e alloggi simili
- I5520: Alloggi per vacanze e altri alloggi per brevi soggiorni
- I5530: Campeggi, parchi per veicoli ricreazionali e aree di sosta per roulotte
- N79: Agenzie di viaggio, tour operator e altri servizi di prenotazione e attività correlate
- Avere almeno due bilanci depositati (pari a due annualità di attività), da dimostrare attraverso i documenti di bilancio;
Scadenza:
Voucher 1 – 31/03/2023
Voucher 2 – 09/01/2023
Singolo budget:
Voucher 1: 1000,00 €
Voucher 2: 20.000,00 €
Obiettivi:
Le PMI del turismo sono invitate a presentare proposte per migliorare la digitalizzazione e le competenze digitali della loro azienda.
Il bando DIGITOUR si propone di finanziare attraverso i voucher:
- la formazione e i servizi di consulenza (obiettivo del Voucher 1), e
- sviluppo innovativo per il miglioramento dell’offerta di prodotti e servizi e loro gestione, commercializzazione e promozione in modi nuovi e sostenibili, adatti alle nuove sfide del settore turistico (obiettivo del Voucher 2).
Voucher 1
Può partecipare una impresa singola PMI del turismo, con sede in uno dei Paesi partner di DIGITOUR.
Voucher 2
Possono partecipare PMI del turismo in aggregazione (consorzi ATIS o ATI costituende, attraverso la presentazione di una lettera di impegno a costituire formalmente il consorzio ATI in caso di vincita entro 30 giorni dalla notifica della stessa). I raggruppamenti devono essere costituiti da un minimo di 2 a un massimo di 5 aziende del turismo conformi ai codici ATECO identificati nella parte II (pagina 4) del presente bando.
Per presentare la proposta:
- scegliere un digital provider dall’elenco https://digitour-project.eu/digital-companies/
- Completare la documentazione richiesta https://digitour-project.eu/tourism-smes/#more
ECCELLENZE GASTRONOMICHE E AGROALIMENTARI - EROGAZIONE CONTRIBUTI
Programma: PNRR
Budget: Le risorse a disposizione per il Fondo sono di 56 milioni di euro, suddivisi rispettivamente in 25 milioni per il 2022 e 31 milioni per l’anno 2023. Può essere concesso dal Ministero alle imprese un contributo in conto capitale non superiore:
- al 70% (settanta per cento) delle spese totali ammissibili;
- a 30.000,00 (trentamila/00) euro per singola impresa.
Scadenze: in fase di apertura
Chi può accedere: Le imprese con codice ATECO 56.10.11 e 56.10.30
L’intervento è finalizzato a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Il Fondo prevede l’erogazione di contributi fino al 70% per l’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali per i settori della ristorazione, della pasticceria, dell'enogastronomia e agroalimentare. Il soggetto gestore è Invitalia.
Il link verrà inserito non appena sarà disponibile il bando.
Bando: PNRR TURISMO-MISURA M1C3.4- SUB -INVESTIMENTO 4.2.4 FONDO DI GARANZIA PER LE PMI – AVVIO DELLA OPERATIVITÀ DELLA SEZIONE SPECIALE “TURISMO”
Total budget: 100 milioni di euro per l'anno 2023
Beneficiari: La sezione speciale è finalizzata ad agevolare l’accesso al credito da parte delle imprese alberghiere, delle strutture che svolgono attività agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96, e dalle pertinenti norme regionali, delle strutture ricettive all'aria aperta, delle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, nonché, i giovani fino a 35 anni di età che intendono avviare un'attività nel settore turistico.
Scadenza: fino a esaurimento fondi
Budget: 100 milioni di euro per l'anno 2023, 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025. Una riserva del 50% è dedicata agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica.
Il bando prevede l’erogazione di credito al fine di sostenere:
- interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale, nel rispetto del principio del principio “non arrecare un danno significativo” di cui alla Comunicazione della Commissione europea 2021/C58/01
- assicurare la continuità aziendale delle imprese del settore turistico e garantire il fabbisogno di liquidità e gli investimenti del settore
Il credito:
- è concesso a titolo gratuito
- l'importo massimo garantito per singola impresa è elevato a 5 milioni di euro
- sono ammesse alla garanzia le imprese con un numero di dipendenti non superiore a 499
- la copertura della garanzia diretta è fissata nella misura massima del 70% dell'ammontare di ciascuna operazione finanziaria
- la copertura della riassicurazione è fissata nella misura massima dell'80% dell'importo garantito dai confidi o da altro fondo di garanzia, a condizione che le garanzie da questi rilasciate non superino la copertura dell'80%
Servizio di comunicazione sui fondi europei a sostegno dello sviluppo economico del territorio e dell'imprenditoria voluto e promosso dall'Onorevole Rosanna Conte.
Per maggiori informazioni, scrivere a fondieu@rosannaconte.it
Per iscriverti a questa newsletter, invia una email a segreteria@rosannaconte.it
