Mese: Giugno 2022

Respinto nuovo attacco ai nostri allevatori

La resistenza antimicrobica è un problema serio, che va affrontato pertanto con serietà ed evidenze scientifiche. Non era questo il caso dell’obiezione, presentata dalle sinistre al Parlamento europeo, sul regolamento Ue che designa quali antimicrobici riservare all’uomo, eliminandone l’uso in ambito zootecnico. Grazie al nostro impegno, siamo riusciti a respingere questa proposta. Il principio è giusto, lo ribadiamo, ma limitare l’utilizzo in generale di antimicrobici non può tramutarsi in misure che mettono a rischio la salute e il benessere degli animali. Tanto più considerato che la proposta delle sinistre avrebbe riguardato anche gli animali da compagnia, come cani e gatti, che non sono destinati al consumo alimentare, e dunque non costituiscono rischi per l’uomo. Perché impedire loro di essere curati con antibiotici salvavita? Perché sottoporli a inutili sofferenza? Lo stesso vale per gli animali allevati: in ambito zootecnico, vige il perentorio rispetto dei tempi di somministrazione entro i termini stabiliti ai sensi di legge, in modo che gli antimicrobici, eventualmente utilizzati, vengano smaltiti dall’organismo dell’animale prima del consumo da parte dell’uomo. L’eventuale assimilazione, ci dice la scienza, è in questi casi assai remoto. Certe, invece, sono le conseguenze per la salute di questi animali e per i nostri allevatori.

Pesca: serve un piano di aiuti contro il caro-gasolio

Il piano di aiuti Ue contro il caro-gasolio va approvato il primo possibile. Rischiare di andare a settembre, lasciando i nostri pescatori in balìa della pausa estiva mentre i prezzi continuano a salire, sarebbe davvero deplorevole. È quanto ho detto in commissione Pesca al Parlamento europeo, dove ho puntato il dito contro alcuni aspetti della proposta della Commissione europea che reputo rischiosi per l’Italia e per i pescatori in generale. Innanzitutto, occorre ripartite le risorse rimaste del Feamp in modo equo. Altro punto che ho contestato è il supporto all’arresto temporaneo dedicato solo ai pescherecci degli Stati limitrofi al conflitto. Stiamo vedendo molto chiaramente che gli effetti di questa guerra non hanno confini: anche i pescatori italiani sono stati colpiti dai dannosi effetti causati della guerra. Tutti si sono dovuti fermare. Tutti stanno registrando perdite economiche ingenti e costi folli per l’aumento spropositato del carburante. L’arresto temporaneo deve poter essere garantito a tutti e al 100%, non solo al 75%. Infine, i sostegni devono riguardare tutti i pescatori, sia chi si è fermato sia chi è ripartito, perché sempre di mancata redditività si tratta.

Venezia: l’UE apre ad indennizzi sulle grandi navi

La misura che prevede gli indennizzi per le compagnie di navigazione e gli operatori dei terminal a seguito del divieto di transito delle grandi navi nella laguna di Venezia del 20 luglio 2021 “non comporterebbe un aiuto di Stato a causa dell’assenza di un vantaggio indebito per i beneficiari”, secondo le autorità italiane. Lo scrive la vicepresidente della Commissione europea responsabile per la Concorrenza, Margrethe Vestager, rispondendo a una lettera inviata dall’eurodeputata della Lega, Rosanna Conte.

Secondo quanto scrive Vestager, a seguito di scambi tra le autorità italiane e i servizi della Commissione, la compensazione sarebbe “in linea con la giurisprudenza Asteris, secondo la quale l’esistenza di un vantaggio è esclusa se esiste un obbligo per le autorità nazionali di risarcire i danni che hanno causato a determinate imprese”.

Per Conte, “si tratta di un’ottima notizia, che premia il lavoro di squadra che abbiamo portato avanti a Bruxelles con il vicesindaco Andrea Tomaello. La Commissione e il governo sembrano avere trovato la quadra per sbloccare finalmente i ristori. Parliamo di un sostegno essenziale sia per le compagnie di navigazione e gli operatori dei terminal, sia per le ricadute sui lavoratori e le altre imprese dell’indotto, attualmente condizionate da un alto grado di incertezza e dalla necessità di prospettive sicure per pianificare la propria stagione commerciale”.
Per Tomaello ora è importante “vigilare affinché i ristori siano erogati al più presto. Si tratta di aiuti essenziali, in quanto lo stop alle grandi navi sta causando tutt’ora ricadute in questa stagione estiva

it_ITItalian